Le differenze principali tra un ostello e un hotel
Quali sono le differenze principali tra un ostello e un hotel? In cosa si assomigliano? Ci sono i bagni interni nelle stanze dell’ ostello? Quante domande! Spesso l’offerta economica di un ostello è veramente accattivante ma generalmente ci si blocca ai dubbi sul servizio, su cosa è compreso o meno, sul bagno in camera o no!
Abbiamo dormito in ostello con la nostra famiglia in 5 paesi europei, Norvegia, Danimarca, Olanda, Svezia e Germania. Sulla base di questa esperienza possiamo dire di esserci fatti un’idea sufficientemente chiara di quali sono le differenze rispetto l’hotel, un tipo di struttura turistica certamente più conosciuta, scopriamo quali sono.
Il prezzo
E’ buono, decisamente. La prima particolarità che salta all’occhio del turista viaggiatore. Il secondo pensiero è a cosa dobbiamo rinunciare per pagare di meno… Spesso veramente a poco, vivendo nel contempo un’esperienza unica.
La camera dell’ostello
Le camere degli ostelli sono in genere arredate in maniera abbastanza semplice, funzionale direi. Diverse volte pero’ ci siamo stupiti davanti all’arredo contemporaneo e curato nei dettagli. Quelle per le famiglie sono spesso dotate di letti a castello. Le dimensioni variano chiaramente da struttura a struttura, abbiamo dormito in camere molto gradi in Germania ad esempio o in una piccolina all’aeroporto Skavsta di Stoccolma, dipende. Di fatto abbiamo sempre trovato ambienti puliti e ordinati.

Ostello Jugendherberge a Berchtesgaden in Germania
In camera troverai il letto, chiaramente, degli stipetti o armadi con la possibilità di chiuderli a chiave (con un lucchetto che ti devi procurare o acquistare alla reception, o sistema alternativo), un tavolo con delle sedie (spesso), sempre non c’è la TV, ma che ti serve in vacanza la TV? No poltrone e no divani in genere.
In alcuni ostelli ti devi fare il letto da solo e gli asciugamani vanno richiesti alla reception, se opti per dei pacchetti plus puoi avere dei servizi “VIP” come il letto fatto all’arrivo, il rifacimento della camera, gli asciugamani in camera, un cesto di benvenuto con qualche regalino.
Il bagno in camera
Nella maggioranza degli ostelli puoi scegliere delle camere private con o senza bagno interno, non ci sono solo le camerate! Perciò alla domanda più ricorrente sulla possibilità o meno di avere il bagno in camera la risposta è decisamente sì. Con esclusione di Copenhagen abbiamo sempre dormito in ostello con il servizio igienico privato, o ensuite come si usa comunemente dire.
All’estero ricordati che è comune non avere il bidet, talvolta il lavabo è direttamente nella stanza mentre vaso e doccia sono in un vano a sé stante. La carta igienica non serve che te la porti da casa 🙂 L’asciugacapelli in genere non si trova nel bagno ma lo puoi chiedere alla reception senza dover pagare nulla. Meglio però che ti porti l’asciugacapelli da casa perché magari l’ha preso qualcun altro, noi ce ne siamo procurati uno da viaggio a buon prezzo a poco più di 10 Euro su amazon.it.
La colazione e cena in ostello
Praticamente come in hotel, forse un po’ più spartana. Si fa la fila come al self service con vassoio ma solitamente non manca nulla, sempre nel rispetto però delle tradizioni culinarie locali. Non pretendere cappuccino e brioche calda al mattino se sei in Finlandia, tra l’altro difficilmente la avrai pure in hotel in molti paesi all’estero!
Ai pasti stesso sistema e una scelta tra alcune pietanze fredde, alcune calde, un banco insalata, frutta e dolce. Acqua e aranciata solitamente sono comprese e a disposizione. Per i pasti si paga un importo una tantum, in Germania sono circa 7 Euro a testa.
A fine pasto si raccolgono i propri piatti sul vassoio e li si porta al carrello o alla sezione lavaggio (un po’ come al Mdonalds), qui si svuotano con sistema differenziato e si mettono nei vassoi per il lavaggio. Non preoccuparti, la prima volta resterai un po’ inorridito, alla seconda ti sembrerà di essere a casa e di averlo sempre fatto.
La reception
Come in hotel, stessa cosa. Non abbiamo trovato grandi differenze se non forse una gentilezza maggiore e tanti sorrisi. La reception dell’ostello è anche il posto giusto dove chiedere informazioni, all’estero parlano sempre un buon inglese. Qui puoi chiedere anche in prestito l’asciugacapelli o acquistare delle bibite o snacks, se non c’è un bar separato. In ostello si paga prima o si paga generalmente all’arrivo.
La gente in ostello
Gli ostelli sono sempre pieni di gente, sarà il prezzo invitante e l’offerta di servizi buona ma difficilmente li troverai vuoti (meglio prenotare con lauto anticipo). E’ un ambiente giovane ma ricco anche di tante famiglie, rilassato, oserei dire casual, easy going sarebbe il termine perfetto. Poche formalità ed un sacco di gente interessante.

Ostello di Leutersdorf in Germania
Le parti comuni dell’ostello
Gli ostelli ci hanno stupito recentemente, sia all’esterno che all’interno, talvolta in location straordinarie, vista fiume Reno o Alpi Bavaresi, in centro a Copenhagen o Bergen. C’è quasi sempre un’area con divani o tavoli dove chiacchierare o stare assieme, dei distributori automatici di bevande e snacks, puoi navigare in internet con il free wifi, talvolta presente solo nelle aree pubbliche. Ma anche sale giochi con ping-pong o calcetto, sale giochi o corner per i bambini, spazi con libri, oltre a parchi giochi esterni e spazi per stare all’aria aperta dove possibile.
I servizi aggiuntivi negli ostelli
Biciclette a noleggio in Olanda, visite guidate in Norvegia e Germania, attività varie vengono proposte quotidianamente negli ostelli che abbiamo visitato, non serve neppure andare all’Ufficio Turistico per sapere tutto quello che c’è da fare in zona.
La posizione degli ostelli
Gli ostelli si trovano molto spesso in zone ottimali, vicino al centro in città o davanti a splendidi paesaggi immersi nella natura. Abbiamo dormito in centro a Copenhagen, davanti al Vondel Park di Amsterdam allo Stayokay o di fronte a un bosco innevato a Berchtesgaden in Baviera. Spesso gli ostelli sono localizzati in posizioni strategiche in edifici molto curati, storici o moderni, a Norimberga abbiamo dormito nella torre del castello, a Utrecht l’ostello era in una piazza centralissima.
La tessera
Certi ostelli la richiedono ma la puoi fare con pochi Euro sul momento.
Gli ostelli per la famiglia con bambini
Gli ostelli non sono solo per i giovani, abbiamo incontrato tantissime famiglie che li usano per viaggiare o per le loro vacanze in Europa. Le catene StayOkay in Olanda, Danhostel in Danimarca (a Copenhagen c’è pure lo Steelhouse, bellissimo ma i letti non sono adatti per le famiglie a nostro parere) , Jugendherberge in Germania dispongono di strutture perfettamente adatte anche a chi viaggia con i bambini. C’è lo spazio per giocare e i bambini non danno mai fastidio.

Sala colazione ostello StayOkay Vondelpark Amsterdam
Dopo aver dormito in diversi ostelli l’idea che ci siamo fatti è decisamente positiva. Gli ostelli non sono più quella specie di caserme per teenagers o giù di lì alla quale siamo portati a pensare inizialmente. Gli ostelli sono cambiati, specialmente nei paesi europei dove maggiormente è diffusa questa forma di alloggio. Design, innovazione, servizio, pulizia, cosa che ha volte abbiamo avuto difficoltà a trovare anche in hotel quotati. Possiamo non suggerirli?
Ciao, sei fonte interessante. Mi é piaciuto leggere circa la tua esperienza e quando vorrai venire a Palermo (Sicilia) posso ospitarti nella mia struttura Exclusive Dependance. Siamo al centro storico in un palazzo in cui son nata. Qui abbiamo 1 grande casa che anno dopo anno stiamo adibendo a dormitorio. Spero Co oscervi. Proprio mentre scrivo ho anche 2 famiglie con 5 bambini e tutti in un u ica stanza.
Ciao
Ciao grazie per la tua esperienza. La mia ultima a Londra invece è andata molto peggio… Ho fissato una camera privata con bagno in camera in un ostello per alcuni notti con la mia famiglia con molto anticipo, ma quando sono arrivata all’ostello la prenotazione mi è stata cancellata.. motivo?! La politica dell’ostello è quella di non ospitare bambini…
Possibile? Mi è sembrata una cosa molto grave, non solo perchè al momento della prenotazione questa mi era stata accettata, sia perchè è molto discriminatorio…
Alcuni ostelli non accettano bambini nelle camerate ma nelle camere private non vedo problema, mi dispiace per questa tua brutta avventura!