È uno dei paesi dell’Africa tra i più sicuri di tutto il continente, facile da visitare anche con bambini, come abbiamo fatto proprio noi lo scorso ottobre. Abbina scenari naturali di incredibile bellezza a interessanti attrazioni culturali, in poche parole una destinazione decisamente imperdibile. In questo blog post voglio darvi 10 ottime ragioni per farlo e ispirarvi, magari già a Pasqua durante il nostro tour in Marocco per famiglie con bambini.
10 ottime ragioni per fare un viaggio in Marocco
- il fascino del deserto
- le città berbere e le Kashbah
- i panorami infiniti
- la gente
- il souk di Marrakesh
- l’avventura
- il budget
- il cinema
- le montagne dell’Atlante
- il cibo marocchino
Il fascino del deserto
Non pensavo fosse un’esperienza così forte scoprire e trascorrere una notte nel deserto del Sahara, e invece lo è stata. Scoprire il fascino del deserto in Marocco per guardare il sole che si tuffa tra le dune di sabbia, restare a bocca aperta la notte davanti all’infinito cielo stellato (la prima volta che ho visto la Via Lattea ad occhio nudo), stupirsi ancora una volta all’alba tra mille sfumature di colore. E ancora le piste del deserto tra sassi, cespugli, sabbia e mille altri paesaggi, i dromedari liberi, le oasi e i pozzi nel nulla. Il deserto è qualcosa di indimenticabile, e la prima ragione per visitare il Marocco.

Le città berbere e le kasbah
Entrare in una di queste città costruite con la terra rossa del deserto è un’emozione indimenticabile. Il popolo berbero è un’etnia nord-africana che ha occupato diverse terre del Sahara in modo trasversale alle attuali nazioni, è il popolo del deserto che si mescola talvolta agli uomini blu. Essi hanno costruito e vivono ancora in queste città rosse, spesso abbarbicate sul fianco di una collina. Case di fango, o meglio di mattoni e fango, stradine intricate nelle quali è facile perdersi o trovare una bottega che sembra quella di Alì Babà, la magia delle kasbah, le grandi case torre fortificate delle famiglie più benestanti, simbolo di potere ma anche di protezione. Un mondo magico e imperdibile a iniziare da Ait Ben Haddou e Telouet.

I panorami infiniti del Marocco
È una delle cose che stupisce maggiormente questa grandiosità negli spazi, dalle pianure di Marrakesh alle montagne dell’Atlante con i grandi canyon, sino alle distese del deserto del Sahara. Il Marocco è anche una sensazione di spazio quasi infinita.

La gente del Marocco
Il popolo marocchino lo abbiamo trovato molto diverso da quanto ci aspettavamo anche se forse eravamo un po’ prevenuti per quanto non conoscevamo. Abbiamo incontrato gente aperta, disponibile, molto gentile. Un viaggio in Marocco merita anche per incontrare il suo popolo.

Il souk di Marrakesh e Piazza del mercato
Un vero dedalo di stradine brulicanti di gente, merci, odori, motorette, carretti trainati da asini, panetterie, argenterie, rumori, spezie, colori e raggi del sole che si infiltrano dalle coperture provvisorie delle strade, ingressi nascosti di moschee… La sensazione percepita inizialmente è quella di una gran confusione, dopo qualche ora però non si può che adorare questo posto così inusuale e diverso dai mercati ai quali siamo abituati, oserei dire irrinunciabile.

La Piazza del Mercato, o Piazza Jamaa el Fna, è un po’ il centro della città rossa, è qui che convergono le stradine del souk ed è qui che si trovano mercanteggi di ogni tipo, dai tatuaggi con l’henné agli incantatori di serpenti. Alla sera un fantastico street food invita all’assaggio delle specialità locali in un contesto realmente inusuale, un po’ rumoroso ma certamente unico. Esperienza da non perdere!
L’avventura
Un tour in Marocco è certamente avventura. Dalle strade dell’Atlante alle piste del Sahara o ancora nel souk di Marrakesh è facile sentirsi un po’ Indiana Jones in una delle celebri pellicole che ci hanno tanto affascinato. Certo, questo posto ti fa vivere realmente l’avventura senza però doverti sentire in pericolo. Che sia una notte sul deserto, una corsa tra le dune di sabbia, un’escursione a dorso di dromedario Marocco è più che mai avventura, avventura anche formato famiglia.
Il budget di un viaggio in Marocco
Se il turismo in notevole crescita ha contribuito ad aumentare di molto i costi anche in questo paese, il Marocco è ancora molto accessibile e i costi per cibo, alloggio e spostamenti sono abbastanza abbordabili. Tra le mete avventurose questa è certamente a portata di un portafoglio di media misura 😉

Il cinema
Tra le cose che si pensa del Marocco questa è forse quella che ha maggiormente dell’incredibile, e invece è tutto vero. Il Marocco è stato ed è il set di tantissimi film, dal Gladiatore alla serie Game of Thrones ma anche Asterix e Obelix e pure gli italiani Ficarra e Picone stanno girando il loro film di Natale negli studios di Ouarzazate (gli studi Atlas si possono visitare).
Le montagne dell’Atlante
Forse non stupiscono per i 2.200 metri che si raggiungono percorrendo il passo che porta al deserto, ma certamente lasciano il segno per la loro immensità e la sensazione di infinito. E poi le rocce brulle, le strade quasi a strapiombo, i canyon che si aprono e sono intervallati da palmeti ai bordi di piccoli ruscelli che diventano impetuosi con le piogge, e ancora piccole città berbere cresciute intorno ad una kashbah.

Il cibo marocchino
Il tajine vi seguirà in tutto il vostro tour in Marocco, questa speciale pentola di terracotta nella quale i marocchini preparano carne e verdure è qualcosa di magico ogni volta che viene scoperta. Assaggerete poi cous cous, con carne o verdure, una specie di frittata locale, una tortina con il miele sopra chiamata Pastilla Auxamandes, il fragrante pane arabo cotto sul momento nei forni di mattoni, non mancate di bere il classico tè alla menta marocchina e le spremute miste nella piazza del mercato di Marrakesh. Preparatevi al piccante e forse vi mancherà un po’ il sale nelle pietanze ma è sempre a disposizione.

Questo elenco è frutto di un viaggio che mi è rimasto nel cuore e delle cose che maggiormente lo hanno reso speciale. Il Marocco è molto altro ancora, se lo avete visitato aggiungete nei commenti qui sotto cosa è rimasto indelebile per voi. Se mi posso permettere vi suggerisco di prepararvi a questa esperienza come a qualcosa dalla quale riceverete molto sentendovi forse in debito quando partirete, tenetene conto, e magari allungare qualche mancia in più durante il viaggio sarà un grazie più sentito.
Tra gli hotel che abbiamo visitato non posso che suggerivi quello che mi ha maggiormente affascinato è il Chez Le Pacha, un resort a due passi dalle dune del deserto del Sahara ma con ogni comodità.
