Blog, Parchi
Leave a comment

10 parchi giochi da provare almeno una volta in montagna

parchi giochi in montagna

La tappa al parco giochi è sempre gradita dai piccoli vacanzieri, ma ci sono alcune destinazioni che lasciano a bocca aperta anche i genitori. Nei nostri viaggi estivi in Italia ci siamo imbattuti in parchi giochi per bambini veramente straordinari. Villaggi degli gnomi, scivoli lunghissimi, percorsi avventura da veri esploratori, sentieri a tema e molto altro. In questo post abbiamo raccolto 10 parchi giochi in Italia davvero mitici, tutti in montagna, alcuni in Trentino, altri in Alto Adige ma anche in altre regioni, come il Piemonte ad esempio, e ci andava quindi di condividerli con voi. Perciò, agenda alla mano, partiamo alla scoperta di queste destinazioni per bambini davvero straordinarie, dove una mezza giornata di vacanza sarà qualcosa di speciale, in primis per i bambini ma anche per voi che non dovrete preoccuparvi di far divertire i vostri figli. Tra un’arrampicata, una battaglia sul galeone pirata, la ricerca degli gnomi, avranno un bel da fare!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini
  1. Villaggio degli Gnomi del Gigante Baranci
  2. Mondo Bimbi a Valdaora
  3. Il sentiero di Sciury a Molveno
  4. Parco giochi di Mera in Valsesia
  5. Parco Palù – Lavarone Alpe Cimbra
  6. Andalo Life Family Activity Park
  7. Parco giochi al Lago di Molveno
  8. Il Mondo Magico della foresta a Dobbiaco
  9. Monte Pana e Panarea in Valgardena
  10. Villaggio degli gnomi di Asiago

Divertimento per tutta la famiglia al Villaggio degli Gnomi

Un piccolo paradiso, è la frase giusta. Sul Monte Baranci a San Candido si sale con la seggiovia che parte dal centro del paese, uno dei più caratteristici tra quelli delle Alpi in Alto Adige, e ci si ritrova immediatamente immersi nella natura e nella bellezza del luogo. Il magico Villaggio degli Gnomi sul Monte Baranci è caratterizzato da una serie di casette in uno spazio sicuro e recintato, alcune delle quali tra gli alberi, collegate da ponti sospesi e scalette, c’è pure il campanile con la campana che inevitabilmente ogni bimbo vuole suonare. Poco distante dal villaggio c’è il rifugio dove mangiare, magari sulla terrazza con vista panoramica, un ampio spazio relax con grandissime sdraio di legno vicino alle immancabili orme del Gigante (Baranci – immagine in copertina) la cui leggenda vuole che viva ancora nella montagna. Da fare anche il sentiero del Gigante, da percorrere in un senso a piedi e nell’altro con il passeggino per maggiore comodità.

parchi giochi trentino alto adige
Il villaggio degli gnomi all’arrivo della seggiovia del M.te Baranci

In alternativa alla seggiovia (alla quale vi attaccano il passeggino alla seduta) si può salire a piedi, è un po’ impegnativo ma si può fare, noi abbiamo optato per la discesa a piedi. Da non perdere una discesa sulla lunghissima pista con il Funbob (sempre M.te Baranci) e un giro sulla ciclabile che arriva Lienz in Austria. Per dormire A San Candido lo Sporthotel Tyrol Dolomites è una certezza, situato in centro, a due passi dalla Collegiata, dispone di una bella piscina interna riscaldata al piano seminterrato e di un grande giardino con alcuni giochi per i bambini. Il ristorante prepara squisitezze locali e di cucina internazionale, la colazione è il punto forte. Ho detto tutti i pro ma non riesco a trovare grossi contro se non che San Candido non è proprio economica, ma la qualità e l’offerta ha il suo giusto valore!

Mondo Bimbi a Valdaora

La ciclabile della Val Pusteria (bellissima tra l’altro) passa proprio qui vicino, pertanto potrebbe rappresentare un’entusiasmante tappa per tutta la famiglia lungo il percorso, ma anche venirci di proposito è sempre una buona idea! Mondo Bimbi o Kinderwelt è un grande spazio giochi immerso nel verde. Non c’è da salire in quota e il fresco rumore di un ruscello ci accoglie in questo paradiso per bambini nella Val Pusteria. Tra i grandi alberi spicca il grande scivolo di 56 metri, con le sue 10 curve e 33 metri di dislivello ha reso famosa questa destinazione tra le famiglie con bambini. Certo, lo scivolo è a partire dai 10 anni ma a poca distanza c’è una versione mini da 13 metri (i più piccoli si lamenteranno ma che ci volete fare), non meno emozionante. Fate attenzione sul grande scivolo, pantaloni e maglia lunga per evitare scottature alla pelle, e cercate di rispettare l’età minima!

scivolo bambini valdaora
Il lunghissimo scivolo a Valdaora

All’interno del parco ci sono anche diverse altre attività per i bambini come i bellissimi giochi d’acqua, tanto temuti dai genitori più apprensivi quanto amati da bambini (un cambio sempre dietro è quasi d’obbligo), casette sugli alberi dove arrampicarsi e immaginarsi mille avventure, percorsi d’equilibrio e avventura. Un paio d’ore in questo luogo metterà sicuramente di buon umore i vostri bimbi con ha reso felici i nostri figli, ma sinceramente ci è piaciuto pure a noi! Per alloggiare in zona noi abbiamo optato per il Santes Hotel ad Anterselva. Una struttura di medie dimensioni in stile tipico alto atesino, con una piccola piscina interna e una gentilissima famiglia che lo gestisce con amore e cura. Visitate anche il lago che merita davvero e non ha nulla da invidiare ad altre mete forse più blasonate.!

Nel video anche Mondo Bimbi!

Il sentiero di Sciury a Molveno

Non è proprio un parco giochi ma è un luogo che abbiamo trovato molto divertente e interattivo per i bambini. Si sale sulla cabinovia che parte dal centro di Molveno, lo stesso dell’omonimo lago, e si scende all’altopiano del Pradel dal quale si gode uno spettacolare panorama sullo specchio d’acqua dolce sottostante e sulle vette. Tappa all’albergo Bar del Brenta per il caffè e si può iniziare questo percorso ad anello che alterna punti panoramici con viste mozzafiato a tappe con realizzazioni in legno e punti gioco che richiamano al protagonista del sentiero, lo scoiattolo Sciury e in genere al mondo della foresta.

parchi giochi sentiero Sciury scoiattoli Molveno Trentino
Tappa sul sentiero dello scoiattolo Sciury a Molveno Trentino

È un po’ un saliscendi e con il passeggino (rigorosamente tipo il nostro passeggino da trekking) vi avverto che c’è da spingere ma con bambini “camminanti” si fa abbastanza agevolmente. Nelle vicinanze c’è il parco avventura Forest Park e la malga Tovre con fattoria didattica. Insomma, non manca di che passare una bella giornata di montagna con i nostri bambini. Questo percorso è una delle esperienze che facciamo con altre famiglie durante la settimana Verde ad Andalo! Di questo territorio, l’Altopiano della Paganella, parleremo ancora più sotto con riferimento ad altri due parchi giochi in montagna.

Parco giochi di Mera in Valsesia

Mera si trova in Valsesia, Piemonte, poco prima di arrivare ad Alagna. Con alle spalle la vista dello splendido Monterosa e circondati dal verde dei leggeri pendii della montagna, questo parco giochi in quota (circa 1.600 metri) è un luogo da dedicare al divertimento dei bambini. Ci aspettano un grande veliero, un laghetto con tanto di zattera per provare l’avventura dell’attraversamento, percorsi avventura in stile ponte tibetano e altri giochi come altalene e scivoli. Si trova in una zona pianeggiante proprio accanto all’agriturismo La Casera Bianca e al bar-ristorante Campo. Si arriva lungo un percorso panoramico in 15 minuti da Mera dove si sale anche con la seggiovia.

parchi giochi montagna Italia Mera Valsesia
Il grande galeone del parco giochi di Mera in Valsesia

In Valsesia il family hotel per eccellenza è il Mirtillo Rosso. Un albergo di recente costruzione con una bella piscina interna/esterna per le famiglie e una grande attenzione nell’accoglienza alle famiglie che arrivano in montagna con i bambini. Tutti i servizi di un family hotel **** sempre con ottimi feedback da parte della clientela. Tra l’altro ogni 24 del mese arriva puntualmente Babbo Natale, provare per credere!

Parco Palù – Lavarone Alpe Cimbra

Lo spazio dedicato al gioco è uno dei più grandi tra tutti questi parchi giochi in montagna. Il Parco Palù si trova a Lavarone, Alpe Cimbra, Trentino. L’area è sicura e tra altalene, scivoli e altri giochi, c’è davvero tutto lo spazio necessario per il divertimento dei nostri giovanissimi vacanzieri. Recentemente è stato installato il gioco Khlokkn Spil- Campane Cimbre dove i bambini devono seguire il percorso delle palline di legno che si alternano in brevi salti, cambi di percorso e anche chiaramente campane, i nostri figli ci sono andati matti.

parco giochi Palù Lavarone Trentino
Il parco Palù con il nuovo gioco interamente in legno

Il Parco Palù sarà una delle immancabili tappe durante la Settimana Verde di luglio a Folgaria e Alpe Cimbra. Per alloggiare vi suggerisco il family Hotel Vittoria a Folgaria dove alloggeremo anche noi :), gestione familiare, ottima cucina e una Spa molto carina per rigenerarsi. In alternativa l’Hotel Caminetto a Lavarone con una bella piscina al coperto e una all’esterno circondata da un grande giardino con giochi.

Nel video anche il Parco Palù

Andalo Life Family Activity Park il più grande tra i parchi giochi sull’altopiano

Andalo è conosciuta per essere una località family friendly, e di fatto lo è. Sono molti i family hotel e i servizi per le famiglia con bambini più e meno piccoli. Il Life Family Activity Park è un’ampia area in parte scoperta e in parte al chiuso (piscina e pista di pattinaggio su ghiaccio) che racchiude molte attività per i piccoli ospiti della destinazione trentina. Tanto spazio verde per correre, giocare liberamente, ma anche i classici giochi per bambini come scivoli, altalene, funi con carrucola.

life park andalo
Il Life Family Activity Park ad Andalo

Una delle cose che contraddistingue questo parco è che in stagione ci sono degli animatori che organizzano gratuitamente attività e piccoli spettacoli per i bambini, ottimo per chi decide di alloggiare in appartamento (guarda questi appartamenti ad Andalo che carini) Basta venire al parco e il divertimento è servito. Il parco raccoglie anche alcune attività a pagamento come quella della discesa sulle ciambelle gonfiabili e risalita con tappeto mobile. Da qui passa il sentiero che arriva (comodamente e anche con passeggino) sino alla Tana dell’Ermellino, che altro non è se non un carino punto ristoro con parco giochi. Ad Andalo noi solitamente alloggiamo all’Hotel Abete Bianco, che è anche la base della Settimana Verde. Si mangia bene in un hotel tre stelle gestito a livello familiare, dove pulizia, cortesia, una grande sala giochi e un bel giardino con parco giochi sono gli elementi di spicco.

Parco giochi del veliero al Lago di Molveno

Il lago di Molveno è già di per sé una bellissima attrattiva. Si può fare il bagno, magari i più coraggiosi perché è un lago di montagna e l’acqua non è proprio caldissima, prendere il pattino o le comode barche a motore elettrico che non inquinano per fare un giro sullo specchio d’acqua, o semplicemente distendersi e prendere il sole immersi in uno scenario alpino di grande suggestione. Ci sono diverse aree gioco a Molveno ma quella sul prato vicino al lago, chiamata anche “del Veliero” è quella più amata in assoluto dai bambini.

parco giochi lago di Molveno Trentino
Una corsa al lago di Molveno

È proprio la grande nave di legno la protagonista del parco giochi, tutto intorno una grande sabbiera permette di divertirsi anche ai più piccolini. Prima di conoscere Molveno non pensavo che la vacanza al lago in montagna potesse essere così piacevole ma a dir la verità mi sono ricreduto, davvero! Si sta bene, l’atmosfera è molto rilassata e i bambini possono giocare un sacco. Tra Andalo e Molveno le attrazioni per le famiglie sono molteplici ma ci si muove facilmente anche con i mezzi pubblici, perciò si può scegliere di alloggiare sia da una parte che dall’altra.

Il Mondo Magico della foresta a Dobbiaco

A Dobbiaco non bisogna mancare una tappa da Mondo Latte (Latteria Tre Cime) per scoprire come si fa il formaggio e soprattutto per assaggiare i prodotti realizzati con il latte di montagna, oltre che a visitare il Centro visite del Parco Naturale Tre Cime nel prestigioso edificio che ospitava un tempo il Grand Hotel della località altoatesina. Ma non bisogna mancare neppure una tappa al Mondo Magico della Foresta perché c’è tanto da imparare e giocare per i piccoli vacanzieri! Un facile percorso circolare, lo abbiamo fatto anche con il nostro passeggino trekking, vi condurrà nel villaggio del bosco con delle particolarissime costruzioni in legno tutte da scoprire, in un grandissimo parco giochi dove scivolare, stare in equilibrio e imparare tante cose sulla foresta, e alla stazione dell’oroscopo celtico dove scoprire a quale albero siete legati dalla nascita (se ci credete naturalmente). Bello, bello, bello. Al termine dell’escursione passate in centro alla strudeleria tre Cime in centro per assaggiare lo strudel fatto rigorosamente in casa e anche il gelato!

il mondo della foresta per i bambini
Nel mondo magico della foresta – ph parchi-naturali.provincia.bz.it

È il posto giusto per lasciare che i bambini sfoghino tutte le loro energie ma nel contempo imparino a conoscere e apprezzare tutto quello che gira intorno a una foresta. C’è lo scivolo e gli alberi per arrampicare, ma anche le piattaforme informative, un albero da esplorare all’interno, una piattaforma dove esercitarsi nel salto con gli animali e pure un sentiero dove togliersi le scarpe e camminare rigorosamente scalzi. Insomma, un mondo di scoperta che potrà divertire tutta la famiglia. L’ingresso non è lontano da quello del Centro visite Tre Cime. Tappa imperdibile a Dobbiaco in Alto Adige.

Monte Pana e Panarea in Valgardena

Si può salire in quota anche con l’auto e lasciarla al parcheggio (a pagamento) sul Monte Pana in Val Gardena a poca distanza dal centro di Ortisei. In alternativa ci sono gli impianti di risalita con seggiovia. Da qui parte il sentiero ad anello Panaraida. Si tratta di un percorso con tappe lungo le quali lasciare spazio al gioco e al divertimento. Ci sono i giochi d’acqua dove, ve lo dico con estrema sincerità, sarà difficile trascinare via i bambini ;), le casette sugli alberi, un bel laghetto dove lasciare che i bambini mettano i piedi nell’acqua, una funivia con tanto di cabina dove farsi trasportare dalla gravità, un bellissimo labirinto di tronchi di legno.

casette sugli alberi in Val Gardena
Le casette sugli alberi della Panaraida

Il tutto avviene in uno spettacolare scenario montano, tra vette di una bellezza assoluta, quelle della Val Gardena. Il Monte Pana è assolutamente da vedere e il percorso che durerà circa 2 orette, non è per nulla impegnativo, qualche salitina e quale discesa ma tutto fattibilissimo anche con fascia o passeggino da trekking, quelli con le ruote un po’ più larghe per capirci. A Ortisei in Val Gardena c’è il mitico Cavallino Bianco, considerato quale migliore family hotel al mondo, magari è l’occasione per provarlo! Non perdete neppure la salita all’Alpe di Siusi, un’altra meta incantevole.

Villaggio degli gnomi di Asiago tra i parchi giochi in montagna

Il villaggio degli gnomi di Asiago è quasi un piccolo parco a tema perché mette assieme diverse possibilità di divertimento, ma quella che piace di più a noi è proprio la possibilità di scoprire le casette degli gnomi, che in questo caso sono piccole come loro. Ci vorrà tanta curiosità ma sarà entusiasmante per i bimbi passeggiare e scoprire di volta in volta le abitazioni colorate, i ponticelli, i passaggi segreti, magari se saranno attenti potranno scoprire che da qualcuna esce del fumo, e allora ci sono buone opportunità che un simpatico gnomo magari si trova proprio nelle vicinanze…

villaggio degli gnomi
Una delle casette degli gnomi

Potrebbe essere lui, Siben, è il nome dello gnomo che è anche il simbolo dell’Altopiano di Asiago, magari lo trovate anche lui tra una casetta nell’albero e l’altra. Oltre al percorso c’è anche un grande parco giochi con gonfiabili, tappeti elastici, altalene e altri giochi per i bambini, si può fare anche sport come calcio o basket, oppure sul sentiero vita. Mezza giornata se ne va tra meraviglia e fantasia. Anche se forse non è proprio classificabile tra i parchi giochi è un posto da visitare.

Ne abbiamo aggiunto un undicesimo perché ci è piaciuto tanto. L’abbiamo visitato durante una tappa del nostro viaggio verso la Val Pusteria: il Parco del Gigante Addormentato a Egna, poco sotto Bolzano.

La montagna per i bambini oltre i parchi giochi

Tutti i parchi giochi che vi ho illustrato sono magnifici, e in ognuno di quelli che abbiamo visitato i nostri bambini si sono divertiti davvero un sacco. Devo essere onesto, sono piaciuti molto anche a me e a Giulia, perché sono dei luoghi dove trascorrere qualche ora divertente con i nostri figli facendogli fare attività all’aperto. Loro forse più attivamente di noi, ma non è detto che, come spesso succede (ne sappiamo qualcosa), i bambini ci coinvolgano tra percorsi avventurosi e visite a casette microscopiche. Certo è che la montagna ci riserva molto altro rispetto i semplici parchi giochi, anche un semplice camminata alle volte è motivo di scoperta e divertimento, mi vengono in mente le nostre escursioni montagna durante gli eventi con altre famiglie con bambini.

Tra le tante escursioni che si possono fare mi viene in mente un’esperienza che abbiamo fatto di recente in Friuli Venezia Giulia sul Sentiero degli alberi di Risonanza, una splendida esperienza su un percorso tematico per conoscere la vita e gli utilizzi degli alberi della foresta, con un’interessante tappa anche tra le trincee della Prima Guerra Mondiale.

Come vestirsi per andare ai parchi giochi in montagna

Tra di voi ci saranno molti esperti che ne sapranno molto più di noi sull’abbigliamento di montagna, ma con tre figli negli anni ci siamo fatti un po’ di esperienza in materia (e anche tanti sbagli) e questi sono i nostri consigli semplici per evitare incovenienti. Tenete sempre conto che in montagna il meteo cambia spesso perciò ci si deve attrezzare di conseguenza.

  • avere sempre dietro un cambio vale anche per i bambini un po’ più grandini
  • vestiti a cipolla per adattarsi alle diverse temperature della giornata (meglio uno strato in più che uno di meno)
  • una giacca o k-way che tenga la pioggia
  • scarpe comode e con una suola adatta ai sentieri sterrati per evitare scivoloni (queste scarpe di Decathlon vengono meno di 10 Euro)
  • non portatevi zaini pesantissimi
  • passeggino da trekking
  • avere sempre dietro una borraccia d’acqua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.