Blog
Leave a comment

10 cose da non perdere a Bolzano

bolzano con bambini

Bolzano, un centro storico da scoprire in 10 tappe

Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige è una città veramente piacevole da scoprire anche con i bambini, ci siamo stati a fine della stagione estiva tra un fine settimana ad Anterselva e un paio di giorni in campeggio sul Lago di Garda, facendo pure tappa da Decathlon per procurarci la nostra tenda.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Come arrivare a Bolzano

Facile! In auto è tutto autostrada, ma c’è la possibilità di arrivare comodamente anche in treno, due passi e si è in centro storico.

In automobile fai attenzione che nel centro storico ci sono i varchi per la zona a traffico limitato controllati da telecamere, perciò meglio lasciare l’auto in un parcheggio pubblico come il Fiera Bolzano, collegato con bus o treno, Palasport e Bolzano centro. Eviterai di prendere una multa salata come è capitato a noi a Milano.

Dormire a Bolzano

Per dormire a Bolzano la scelta dell’appartamento in centro potrebbe essere vincente, specialmente per una famiglia. Il Residence Fink ad esempio si trova in centro storico e negli appartamenti alloggiano facilmente due adulti e due bambini ad un costo di circa 125 Euro a notte.

dormire a Bolzano

Cosa vedere a Bolzano in 10 tappe

Il centro storico di Bolzano riserva diverse sorprese piacevoli, sia per gli adulti che per i bambini. Un passeggiata tra i vecchi edifici del centro e i numerosi negozi è molto consigliata.

Portici prima di tutto. Questa strada è caratterizzata proprio dalla presenza di queste arcate che proteggono dalla pioggia o dal sole e sulle quali si affacciano alcuni dei negozi più carini della città. E’ il luogo giusto dove scoprire la Bolzano medioevale tra decorazioni e spunti architettonici. Da non perdere il Vecchio Municipio e il Palazzo Mercantile.

Via Bottai. E’ la tipica via del centro di Bolzano con le insegne dei negozi fatte di ferro battuto. Su questa strada da non mancare si trovano due locali imperdibili e storici, il Cavallino Bianco e la Ca’ de Bezzi, due mete dove assaggiare le specialità della cucina tipica trentina.

Sulla via Bottai, in un palazzo del 1.500, si trova il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. All’interno un lungo percorso ti porta a conoscere gli ambienti naturali tipici della regione ma è anche un museo attivo. Qui si può sperimentare, giocare e interagire, il nuovo acquario marino di 9.000 litri è l’ultima attrazione installata.

Bolzano

Il Duomo di Bolzano affonda le sue radici storiche ben prima del medioevo. Realizzato nella sua veste finale in stile gotico, dispone di un campanile alto ben 65 metri. Da esplorare nelle sue bellezze architettoniche sia all’esterno che all’interno.

Piazza delle Erbe, è una delle piazze più suggestive e colorate di Bolzano. E’ qui che da immemore tempo si tiene il mercato della frutta e della verdura, ed è anche il luogo dove si incontra la gente al mattino.

Vicino la Piazza delle Erbe c’è la Chiesa e il Monastero dei Francescani. E’ un meraviglioso edificio di metà del 300, da non perdere assolutamente in chiostro, un vero gioiello di architettura oggi aperto al pubblico.

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige è una meta imperdibile a Bolzano. La storia della regione rivissuta attraverso i reperti archeologici, dal paleolitico all’Epoca carolingia. Questa è anche la casa di Ötzi, l’uomo venuto dai ghiacci che è qui in mostra unitamente ai suoi vestiti ed accessori.

La Chiesa dei Domenicani risale a metà del 1.200, da non perdere assolutamente la Pala del Guercino e la Cappella di San Giovanni.

Castel Roncolo è uno dei due castelli che ti suggerisco di visitare, si raggiunge facilmente anche a piedi dal centro della città oppure con il bus numero 12, con il BoBus o con la navetta dalla Piazza Walther. Si tratta di una fortezza del 1.200 e la sua peculiarità è la presenza di diversi affreschi che lo fanno chiamare anche il “castello illustrato”. I Cavalieri della Tavola Rotonda, Tristano e Isotta e altre storie, quasi un libro da leggere sulle mura antiche della fortezza. Se mangiate sul posto potete assaggiare nel ristorante il menù medioevale.

Ultimo, ma non ultimo in importanza, c’è a Bolzano il Castel Firmiano, emblema dell’Alto Adige, aperto da marzo alla terza settimana di novembre. E’ anche la sede del Museo dedicato alla montagna Reinold Messner.

Museo Messner

guida alto adige bolzanoUna guida turistica veramente curiosa per esplorare l’Alto Adige e Bolzano è questa a circa 17 Euro su Amazon.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.