I consigli utili per un viaggio in camper con bambini
Nelle nostre peripezie di viaggio abbiamo sperimentato anche il viaggio in camper con bambini. Noi lo abbiamo fatto con il nostro vecchio camper ma si può prendere anche a noleggio facilmente da Yescapa. Trovata un’occasione on line qualche anno fa abbiamo acquistato un mezzo un po’ vecchiotto al quale abbiamo voluto tanto bene, non solo un mezzo di trasporto, “fiorellino”, così lo avevamo chiamato dai grandi fiori colorati con il quale lo avevamo addobbato sulle portiere anteriori, ci ha fatto vivere delle esperienze di famiglia indimenticabili. Ma quali sono i nostri consigli per una vacanza in camper con bambini?
Attenzione per i bimbi innanzitutto, pertanto se vuoi fargli apprezzare questo mezzo particolare riservagli degli spazi tutti per loro. Nel nostro camper noi abbiamo lasciato un paio di stipetti proprio per loro, ogni volta che ne avevano bisogno potevano accedere ai loro giochi, ai libriccini, l’orsetto da compagnia, talvolta anche alle loro conchiglie raccolte sulla spiaggia, pure con un bel po’ di sabbia appresso…
In camper c’è sempre da fare ed i bambini alle volte potrebbe sembrare che siano sempre nel posto sbagliato. Fatti aiutare nelle cose che possono essere a loro portata, riempire una tanica d’acqua e trasportarla con il carrellino, sistemare il tendalino, piantare qualche picchetto. I bambini impegnati non sono bambini annoiati!
Il camper ha una portata di peso definita, non portarti la casa intera dietro, specie con i bambini, insegnali a selezionare, ad accontentarsi dell’indispensabile, giochi, vestiti, impareranno a viaggiare leggeri (pure tu).
Il campeggio è fantastico per i bambini, libertà, aria aperta, loro in genere non chiedono di più. Dagli dei limiti, delle regole ed insegnali a rispettarle anche in questa esperienza così piacevole. Il rispetto per i genitori e gli altri è una cosa importante.
Se mamma e papà viaggiano in cabina di guida ed i bimbi nel salottino, vestili bene se viaggi nella stagione fredda, c’è una bella differenza di temperatura tra la cabina e la cellula abitativa, specie nei camper di non ultimissima generazione.
Cerca di non viaggiare mettendoli a dormire sulle “dinette”, in mansarda o nelle cuccette, se preferisci che dormano durante il viaggio fai in modo che lo facciano nel loro seggiolino di sicurezza. Al di là della comodità è pericoloso e vietato.
Se i bambini sono un po’ più grandi portati con te una piccola tenda, un igloo ad esempio, e chiedigli se vogliono provare a dormire da soli in tenda (chiaramente se sei in un campeggio), per loro sarà un’esperienza indimenticabile oltre che un passo in più verso l’indipendenza.
Un viaggio in camper assomiglia sempre di più ad un’avventura. Dai un nome al mezzo, portati una bandiera da campo, spiega ai bambini l’itinerario, cosa si va a fare e vedere, la lunghezza del viaggio. Sono tutte cose che li aiuteranno ad affrontare la trasferta ed a trasformarla in un’avventura, perché i bimbi amano le avventure, specie quelle di famiglia.
Un cambio, sempre e comunque. Aria aperta chiama sporcarsi, bagnarsi etc. Quando esci dal camper per un’escursione portati dietro, se possibile, un cambio per loro. Scivolare in una pozza d’acqua o finire con i piedi nel torrente è una cosa che succede spesso con i bimbi.
Parti sempre con il buonumore. E’ un ingrediente indispensabile per ogni viaggio, specialmente quando è il tuo viaggio di famiglia in camper con bambini. Il camper non è il luogo giusto per portarti appresso problemi e fastidi.