La bicicletta è sempre una splendida attrattiva per bambini e ragazzi, anche quelli più riottosi alle passeggiate. Quando si tratta di montare in sella scatta subito il sorriso. Una pista ciclabile adatta a tutti, complice un bella giornata, ha la capacità di mettere di buon umore tutta la famiglia. In questo post voglio suggerirti dieci piste ciclabili per le famiglie con bambini e ragazzi. Percorsi sempre facili, senza particolari pendenze, serviti, spesso in luoghi paesaggisticamente piacevoli. Si trovano tutte e dieci in Italia (a parte lo sconfinamento della prima) e le abbiamo provate in prima persona con i nostri bambini e ragazzi. Buona pedalata!
10 ciclabili in Italia con bambini
- San Candido Lienz
- Ciclabile del Mincio
- Ciclabile Alpe Adria: Grado – Aquileia
- Ciclabile della Val Pusteria: Dobbiaco – Valdaora
- Ciclabile Framura – Levanto
- Ciclabile Pesaro – Fano
- Ciclabile Riva del Garda – Torbole – Arco
- Ciclabile Adriatico di Bibione
- Ciclabile Le Mura di Ferrara
- Ciclabile Grado – Valle Cavanata
1. Ciclabile San Candido – Lienz
È forse la ciclabile più amata in assoluto dalle famiglie, con ogni probabilità per il fatto che è prevalentemente in discesa e quindi molto “leggera”. Sono 44 chilometri, dalla bellissima San Candido sino a Lienz in Austria, con tappa imperdibile alla fabbrica della Loacker. Il ritorno si può fare comodamente in treno. Su questa nostra pagina dedicata alla ciclabile San Candido Lienz trovi tutte le informazioni utili come noleggio bici e tappe. Il percorso totale si fa in circa 3 ore, fino alla Loacker in circa 1h.

2. La ciclabile del Mincio
Da Peschiera, sul Lago di Garda, parte la ciclabile che, fiancheggiando il fiume Mincio in uno scenario naturale molto rilassato, giunge sino a Mantova. Sono quasi 44 km praticamente pianeggianti, ma se volete accorciare un po’ il percorso potete fermarvi a Borghetto sul Mincio, il posto giusto per assaggiare i magici tortellini che preparano in queste zone. La pista è ben segnata ma attenzione a quelli che corrono. Più info, noleggio e ristori su questo post dedicato alla nostra vacanza sul Garda. Da Peschiera a Borghetto sono 13 km che si fanno in circa 1 ora. Tra le ciclabili una delle più accessibili.

3. Sulla Ciclabile Alpe Adria nel tratto Grado – Aquileia
È una ciclabile straordinaria che nel tratto iniziale ti permette di attraversare l’intera laguna su uno stretto terrapieno godendo di un panorama unico e indimenticabile, tra le Alpi e il Mare Adriatico. Il percorso è quasi totalmente pianeggiante e tutto su ciclabile dal ponte di Grado in avanti. Ad Aquileia non potrete che fare una sosta per visitare l’antica città romana con la splendida basilica. Tappa dolce alla pasticceria il Mosaico davanti al prato e al laboratorio del cioccolato Cocambo. Questa è la parte iniziale della ciclovia Alpe Adria (una delle più lunghe tra le ciclabili in Italia), perciò chi volesse può proseguire verso Palmanova e verso nord sino in Austria. Andata e ritorno fino ad Aquileia sono circa 20 km con dislivello minimo, considerate poco meno di 1 ora circa all’andata e stessa cosa al ritorno.

4. La ciclabile della Val Pusteria tra Dobbiaco e Valdaora
Forse la più bella ciclabile che abbiamo percorso dal punto di vista paesaggistico. Attraversa la Val Pusteria nel tratto più a Est. C’è qualche discesa e qualche salita ma nulla di tale. Noi l’abbiamo percorsa in senso opposto ma da Dobbiaco a Valdaora è più facile, più in discesa. A mio parere una valida alternativa alla San Candido Lienz nei giorni più affollati. Per chi volesse c’è anche il treno per tornare indietro. Tappe al parco giochi Mondo bimbi a Valdaora e al centro visite del Parco delle Tre Cime. La ciclabile arriva sino a San Candido e Rio Pusteria dall’altro lato. Da San Candido a Valdaora sono circa 25 km fattibili con i bambini in circa 2 ore. Più info sulla ciclabile Dobbiaco – Valdaora.

5. Ciclabile Framura – Levanto
Ci spostiamo sul Mar Ligure, a Levanto per la precisione, proprio vicino alle Cinque Terre. La ciclabile di circa 5,5 chilometri è realizzata sul percorso di una vecchia ferrovia che corre sul lungomare (praticamente tutta pianeggiante). Suggestivi tutti i passaggi in galleria con grandi finestre sul mare di un blu intenso. Tappa imperdibile il bagno in spiaggia arrivati a Framura. Fra le ciclabili la più originale!

6. Sulla Ciclabile Pesaro – Fano
Pesaro. Ci siamo stati recentemente e abbiamo girato tanto in città con la bicicletta. Dispone di una vera e propria rete di piste ciclabili chiamata Bicipolitana. Quella che ti suggeriamo è quella che costeggia il lungomare, dal porto sino alla spiaggia di Levante e oltre. È possibile infatti spingersi oltre e raggiungere, sempre costeggiando la spiaggia e gli stabilimenti balneari la cittadina di Fano. Sono circa 13 km, facili da percorrere su una pista praticamente pianeggiante. Lungo il percorso non mancano le fontanelle. Tempo di percorrenza 1 ora, circa.

7. Ciclabile Riva del Garda – Torbole – Arco
La parte nord del Lago di Garda riserva alle famiglie molte cose da fare con i bambini e i ragazzi. Tra queste le ciclabili in bicicletta sono una delle attrattive maggiori. La ciclabile che ti voglio suggerire oggi parte da Riva del Garda, percorre il lungolago sino a Torbole (dove siamo stati in campeggio), fa il giro del Monte Brione scendendo di nuovo verso Torbole lungo il fiume Sarca. Il percorso ha un dislivello globale di 81 metri, in pratica una sola salita più impegnativa. Sono circa 12,5 chilometri che si percorrono in circa 1 ora.
Un’alternativa a questo percorso è quella di risalire lungo il Sarca dopo Torbole e proseguire sino ad Arco, una cittadina molto carina con una bella rocca che domina il paese. Noi abbiamo fatto proprio così.
8. Ciclabile lungo spiaggia a Bibione
Bibione è una bella località per le famiglie. La grandissima spiaggia è già di per sè una fantastica attrattiva, ci siamo stati recentemente alloggiando in un magnifico hotel sul mare. Ci sono le terme, dove magari rifugiarsi in una giornata così così, meteorologicamente parlando, e una splendida ciclabile che corre su tutto il lungomare e arriva sino al fiume Tagliamento. Una parte per i ciclisti e una parte per i pedoni rende il percorso molto sicuro, specialmente nella parte più trafficata. Sono circa 5 km totalmente pianeggianti e si arriva sino al faro. Chi vuole può spingersi sino al battello che in estate traghetta (a pagamento) i ciclisti dalla parte opposta a Lignano Riviera.

9. Lungo le mura di Ferrara
12,5 km di bellezza intorno al centro storico di Ferrara, una specie di giardino continuo che permette di ammirare la città da un punto di vista inconsueto. Si può percorrere nel vallo oppure sul terrapieno tra torrioni e baluardi, porte e passaggi. Su alcuni tratti il fondo non è asfaltato ma si percorre ugualmente con una city bike. Non ci sono grossi dislivelli e si percorre in circa 1 ora. Punto di riferimento in città è il b&b Delizia estense dove abbiamo alloggiato anche noi.

10. La ciclabile Grado – Valle Cavanata
La bellezza della laguna si può ammirare percorrendo questa ciclabile per famiglie che dal centro di Grado attraversa la laguna, con tragitto quasi totalmente pianeggiante, per giungere sino alla riserva naturale della Valle Cavanata. Facile individuare oche selvagge e talvolta anche una nutrita colonia di fenicotteri rosa. Il percorso sino a Punta Sdobba sono 17 km (circa 1 ora e 15) ma se vi fermate alla valle risparmiate qualcosina, sono circa 4 km in meno.

Altre ciclabili all’estero
Nei nostri viaggi, tra le varie ciclabili, abbiamo sperimentato un bellissimo percorso in Germania. Si tratta di quella che fiancheggia il fiume Reno, da Coblenza a Bingen in e-bike. Da non perdere anche la zona di Magdeburgo ed Elba.