Blog
Leave a comment

10 borghi di mare da visitare con bambini

borghi di mare

Da fare con i bambini, 10 borghi di mare

Levanto, elegante borgo affacciato sul mare. Palazzi signorili si alternano a botteghe dove acquistare prodotti tipici, ma anche un lungomare dove passaggiare al tramonto mentre i bimbi giocano tranquillamente in spiaggia. Di Levanto ve ne avevo parlato qui, noi avevamo dormito all’Oasi Hotel

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Portofino, chi non lo conosce? E’ bellissimo non solo perché le sue case colorate si affacciano direttamente sul mare ma anche per la natura che lo circonda. Boutique e ristoranti di lusso si alternano a scorci mozzafiato. Da vedere almeno una volta con i bambini, per alloggiare noi abbiamo scelto Eight Hotel.

Gallipoli, una delle cittá piú del Salento ( ti avevo giá consigliato un itinerario nel Salento qui) non solo per la sua spiaggia sabbiosa e il mare cristallino ma anche per l’atmosfera genuina, tipica pugliese che si respira in questo paese di pescatori.

Muggia, Casette colorate che si affacciano al porticiolo, pescatori che vanno e che vengono, un centro storico pedonale dove ammirare scorci bellissimi. Da vedere la Chiesa di Muggia Vecchia, arrocata in cima al colle dalla quale si vede tutto il Golfo di Trieste

 

Polignano a mare, uno dei borghi pugliesi piú belli. La sua spiaggia di ciottoli bianchi che divide la cittadina in due regala una vista sublime. I tramonti a Polignano hanno quel qualcosa di speciale.

Positano, che dire un gioiellino. A strapiombo sul mare con le sue strette viuzze in salita e discesa é uno dei borghi di mare in assoluto piú famosi d’Italia. Da vedere con i bambini.

Caorle, caratteristico borgo di mare con casette dai colori sgargianti e scorci suggestivi. Un centro storico che sembra un trionfo di colori, una spiaggia infinita, e una natura in cui ritrovare i caratteristici casoni (case dei pescatori). Di Caorle ve ne abbiamo parlato qui

 

Procida, é un piccolo gioiellino situato nel golfo di Napoli. Case colorate che si mescolano a sapori mediterranei. Qui il tempo si é fermato, l’atmosfera e la vita é quella di un tempo.

Grado, situato sull’alto Adriatico in Friuli venezia Giulia, quasto piccolo borgo di pescatori ha la caratteristica di avere un centro cittadino rimasta come una volta. Il porticciolo che arriva in centro, i pescatori che con le barche cariche di pesce fanno cantare i gabbiani e la pace della laguna, questi sono i motivi per decidere di visitare questo paese. Se volete sapere di piú su Grado ve l’ho raccontato qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.